Il volume «Siena medievale. Larchitettura civile» (Protagon Editori, Siena 2010, pp. 343, euro 35) sintetizza i risultati maturati nellambito di un progetto di ricerca condotto dallUniversità degli Studi di Siena. Curato da Fabio Gabbrielli ed edito con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il volume analizza il periodo compreso tra il Duecento e la prima metà del Trecento, momento culminante per la storia della città. Il taglio è prettamente architettonico e privilegia la dimensione pubblica delledilizia, nellaspetto esterno degli edifici: un tentativo di cogliere i tratti salienti di una città fatta di piazze, strade, fonti, porte urbane, palazzi pubblici e privati, dove archi, cornici, mensole per lappoggio di tettoie e cortine laterizie sono trattate alla stregua di unopera pittorica. In unepoca in cui la dimensione abitativa era proiettata verso la pubblica via, la lettura delle facciate diviene la chiave per ricostruire levoluzione della città in relazione ai cambiamenti economici e socio-politici. Si colgono così gli sviluppi degli stili e delle forme in relazione alla natura tipologica degli edifici, ai saperi delle maestranze, alle tradizioni costruttive e allintroduzione di nuovi schemi compositivi. Cinque i capitoli in cui si articola il volume: «Torri e casetorri. I segni del potere tra xii e xiii secolo»; «Il primo Duecento e letà ghibellina. Case, palazzi e opere pubbliche (1200-1270)»; «La città dei mercatores e la nascita del Gotico senese (1270-1300)»; «Il Trecento, le grandi opere pubbliche e il Gotico novesco»; «Palazzi e fortificazioni gotiche nella Siena del Quattrocento». Il testo è corredato da un ampio apparato fotografico, in larga misura inedito, e da una serie di restituzioni fotogrammetriche, realizzate da Andrea Sbardellati tramite lanalisi di puntuali fonti archivistiche e di evidenze materiali, ancora oggi riconoscibili sui prospetti stessi degli edifici.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























